La Nonna lascia la cucina e si mette in viaggio:
un tour attraverso territori ricchi di sapori e storie per condividere gusto, tradizione e genuinità con tutti i suoi nipoti acquisiti.

un tour attraverso territori ricchi di sapori e storie per condividere gusto, tradizione e genuinità con tutti i suoi nipoti acquisiti.
Quest’estate Le Conserve della Nonna ti aspetta alle sagre: un viaggio unico tra sapori e tradizioni.
Vieni a trovarci per un assaggio (o due!) di salse e confetture – se le provi t’innamori! Oltre alle leccornie ci saranno giochi a premi tra un tiro al barattolo e una pesca particolarmente golosa, e anche un indimenticabile angolino pennichella.
La nostra Dispensa Mobile è in partenza, coi barattoli carichi di sorprese e sapori.
Si sa, le nonne sono dispense inesauribili di consigli, perle di saggezza, bontà. Ecco perché seguire la nonna è sempre un’ottima idea. Provare per credere!
Scopri tutte le fermate
della Dispensa Mobile.
Vieni a trovare la
Nonna alle sagre!
Il viaggio della nonna inizia alle porte di Torino, sulle tracce del principe della gastronomia di primavera: l’asparago di Santena. Un prodotto d’eccellenza, dolce e delicato, che impreziosisce ricette tradizionali e gustose.
Un sapore unico, che conquistò anche il grande Camillo Benso Conte di Cavour. Sapori, storia e arte da riscoprire a Santena.
Il tour prosegue e si tinge di color rosso barbera. Le cantine si aprono al pubblico a Nizza Monferrato e celebrano la ricchissima tradizione enologica piemontese. Le vie e le piazze diventano una grande esposizione a cielo aperto, con un protagonista indiscusso, tutto da sorseggiare: la Barbera d’Asti Superiore Nizza DOCG.
La Dispensa Mobile ferma tra Padova e Vicenza per un appuntamento unico tra balli, musica e gastronomia, una vera festa! Piatti forti della casa: rane fritte e risotto alle rane, e molte altre specialità locali da provare tra un giro di bicchieri e un giro di valzer.
La Nonna torna in Piemonte per un evento da non perdere. Le strade e le piazze di Biella sono in pieno fermento per la nuova edizione di Bolle di Malto! Ti aspettano centinaia di birrifici artigianali, il meglio dello street food, concerti e musica dal vivo, laboratori del gusto. Prepara le papille gustative!
Giunta alla 73esima edizione, la fiera del peperone di Carmagnola – anche conosciuta come Peperò – è una vera istituzione. Tra degustazioni, workshop, show cooking, concerti e talk show, preparati per 10 giorni di eventi culturali, artistici e ovviamente gastronomici! Non venire a pancia piena, mi raccomando.
Il tour delle sagre continua nel Vercellese, con la storica LUVA. La festa dell’uva riunisce decine di migliaia di persone, da quasi 40 anni, sotto il nome di una vera eccellenza nel panorama enologico italiano: il Gattinara DOCG. Allegria, accoglienza e senso di appartenenza sono le percezioni che animano le strade di Gattinara nel giorno di festa.
Le Conserve della Nonna tornano nell’amata Emilia Romagna in occasione della fiera del fungo di Borgotaro. Un evento imperdibile in provincia di Parma per tutti gli amanti del “re del bosco”. Specialità a base di porcini, vini tipici e tanto divertimento. Quest’anno la fiera inaugura il Museo del fungo – vieni a vedere!
Una storia lunga cinquant’anni quella della celebre sagra del salame d’oca di Mortara. Un prodotto unico nel panorama delle eccellenze gastronomiche lombarde, che riunisce ogni anno appassionati da tutta la penisola. Divertimento e specialità a base di oca (e non solo) ti aspettano al ristorante ufficiale O…CHE Bontà!
Tappa extra per la Dispensa Mobile! Le Conserve della Nonna tornano in patria emiliana – non potevamo perderci l’inaugurazione della Fiera nazionale del tartufo nero di Fragno. La storica sagra torna in scena con un’edizione generosa di novità. Una domenica di divertimento e gusto, tra bellezze naturali e borghi affascinanti, escursioni e degustazioni, strade cariche di vita e dell’aroma inconfondibile del prezioso tartufo.
Per info scrivi a seguilanonna@gmail.com
e segui la Nonna sui social! #seguilanonna @leconservedellanonna
Per info scrivi a seguilanonna@gmail.com
e segui la Nonna sui social! #seguilanonna
@leconservedellanonna